martedì 26 febbraio 2013

La rabbia di Nicolas

Siamo ufficialmente reclusi per la seconda settimana dopo soli due giorni d'asilo.
La prima stesi dalla scarlattina. Ora stesi da una non meglio identificata malefica influenza. So che potete benissimo immaginare il mio stato comatoso con occhiaie, mega felpona, capello indomabile e tanta tanta voglia di sole e aria. Potete di sicuro immaginare anche quanto le mie idee su come intrattenere il duenne si siano ormai esaurite. Fino a stamattina. Infatti ieri scovando il post di Giada di quandofuoripiove aveva iniziato a frullarmi nella testa di cimentarmi nell'impresa di costruzione della stessa scatola per contenere la rabbia. Nicolas conosce molto bene il libro di Mireille d'Alliancè "Che rabbia"perché lo leggono ogni giorno all'asilo nido quindi sono partita molto avantaggiata. Stamattina al suo risveglio dopo la colazione e il rituale medicine gli ho mostrato sul portatile il post scritto da Giada raccontandogli che anche un bimbo di nome Puki aveva catturato la famigerata rabbia e che anche noi avremmo potuto costruire la scatola. Nicolas preso dall'entusiasmo ha iniziato a saltare gridando:"dov'è Puki? Puki cupi?" Poi armato di pennello ha iniziato a spennellare la scatola delle buste del mangime del gatto con dell'acrilico blu, colorandosi ovviamente anche bocca, mani, pigiama e divano...dettaglio trascurabile! Io nel frattempo mi apprestavo a dipingere sempre con l'acrilico gli occhi rabbiosi su un calzino rosso...poi tutto ad asciugare sul termosifone.
Il risultato: strepitoso!
Nicolas gioca con la rabbia:"grr...grr!!! mamma!,rabiato, rabiato! E poi afferrando la scatola:" dai! dai! mamma ,infila dentro, chiudi catola, chiudi!"e si diverte tantissimo. Non resta che aspettare di vedere se funzionerà davvero nei momenti di ira e capricci.





A presto!
p.s. "influenza grr!!!

giovedì 31 gennaio 2013

Liberiamo una ricetta "sedani alla bondenese"







Questa è una ricetta da fare al volo,facilissima e di successo assicurato.
Una ricetta ottima per far mangiare le zucchine anche ai vostri bambini.
Questa ricetta mi ricorda bei pranzi in famiglia,quando mia zia Federica cucinava per noi e lei si che di cucina ne sà.Mi ricordo che da piccoli io e miei fratelli impazzivamo se ce la faceva.
Così oggi la regalo a voi in versione un pò personalizzata.
Gli ingredienti per preparare i sedani alla "bondenese" sono:

(dosi per 4 persone)

-300gr di sedani rigati(o il formato di pasta che gradite di più)
-due zucchine
-una/due confezione di pancetta dolce
-una bustina di zafferano
-100 ml di panna da cucina
-erba cipollina a piacere
-Parmigiano grattuggiato q.b.
-olio di semi

Portare ad ebollizione una pentola di acqua che servirà per la pasta.Lavare le zucchine e tagliarle finemente a rondelle (se avetete bimbi che non amano le verdure dopo la cottura potrete frullarle grossolanamente).In una padella mettere un filo d'olio e le zucchine e lasciarle cuocere a fuoco lento.Aggiungere un filo d'acqua ogni tanto.In un padellino a parte soffriggere la pancetta.Quando le zucchine saranno cotte aggiungere la pancetta lo zafferano e la panna e mescolare fino a che lo zafferano non sarà amalgamato al condimento.Non appena la vostra pasta sarà cotta conditela con questo delizioso sughetto e guarnite con erba cipollina e una bella spolverata di Parmigiano.
Buon appetito!







Questa ricetta partecipa all'iniziativa "Liberiamo una ricetta".Per informazioni in riguardo l'iniziativa seguire questo link:liberiamo una ricetta 2013
Per la pagina ufficiale dove trovare tutte le ricette partecipanti:mammafelice:liberiamo una ricetta


"E INOLTRE....
Ci piacerebbe che questo momento di festa e condivisione fosse anche un'occasione di solidarietà. Per questo invitiamo tutti i partecipanti a donare l'equivalente della spesa per il piatto a sostegno della mensa per i rifugiati gestita dal Centro Astalli di Roma.In questo modo inviteremo a tavola con noi, virtualmente, anche una persona che è dovuta scappare dal suo Paese per fuggire alla guerra e alla persecuzione e che qui in Italia deve ricominciare da zero.
Si può effettuare la donazione tramite bonifico bancario, conto corrente postare o anche online, attraverso Paypal. Tutti i dettagli qui: http://www.centroastalli.it/index.php?id=9

Dopo il 31, chiunque lo desideri potrà partecipare a un turno di servizio presso la mensa del Centro Astalli di Roma e/o a un incontro sul tema dei rifugiati organizzato da Chiara Peri, per conoscere meglio questa realtà."




"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia.Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web".

domenica 23 dicembre 2012

Buon Natale!

Sono qui ancora pigiamata da stamattina che scrivo concedendomi un attimo per me.Il piccolo è di nuovo malato come ogni Natale da quando è nato che si rispetti.
Domani sarà la mia prima vera missione da Babba Natala e mi chiedo se davvero sarò in grado di destreggiarmi tra tutti i regali,le sorprese,gli aereosol,il naso da soffiare,i parenti e compagnia bella.Sono molto nostalgica ,ma quest'anno l'atmosfera natalizia mi ha completamente assorbita e allo stesso tempo mi sento carica e vogliosa di fare mille cose....certo se almeno il mio ometto stesse bene...cmq a proposito di desideri e nuove speranze quest'anno la letterina l'ho scritta anche io...sperando che funzioni...l'abbiamo lasciata sul davanzale e stamattina (complice il pettirosso Robis)era sparita!La nostra casetta di cartone continua a prendere forma,anche se abbiamo tralasciato qualche giorno indietro,ve la mostrerò il più presto possibile.
Non mi resta che salutarvi e augurarvi
tantissimi auguri di Buon Natale a chiunque passi o sia passato da questo blog,con la speranza che sia un Natale gioioso,passato in compagnia di chi ci vuole bene,nella semplicità delle emozioni autentiche di quando eravamo bambini.Ci sentiremo presto!
Buone feste
Raffaella

lunedì 10 dicembre 2012

Leaveamessage2012












Capitano anche a voi quelle giornate grigie in cui nulla sembra andare per il verso giusto?
Capitano anche a voi giornate invece estremamente positive in cui vorreste regalare sorrisi e vi sentite un pò incompresi dalle facce stanche della solita routine che si imbattono davanti a voi?
Se la risposta è si questa è l'occasione che fa per voi.L'occasione per riscattare la vostra tristezza-solitudine o per regalare la vostra traboccante felicità.

Il 14 Dicembre è il leaveamessageday!
Cosa dovete fare?
Spargete locandine dell'evento nei luoghi che frequentate più assiduamente.(scuola,ufficio,dottore,biblioteca,bacheca dei centri commerciali...)
Scaricate e stampate i biglietti che trovate a questo link e riempiteli di frasi positive,pensieri, ricordi,qualcosa per cui voi stessi ridereste nel riceverla.  Nascondeteli.
Poi tramite facebook,twitter,instagram lasciate traccia del vostro biglietto scrivendo anche la giusta ubicazione.
Vi rimando al link principale dell'iniziativa in modo da comprendere correttamente cosa occorre fare.http://machedavvero.blogspot.co.uk/p/leaveamessage-2012-share-love.html
Il leavemessage day è alla sua seconda edizione e visto il successo della scorsa quest'anno si può attraverso una piccola donazione aiutare l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze che sarà anche sostenitore attivo dell'iniziativa.Io la trovo un'idea formidabile!
Cosa state aspettando?
Stampate e condividete,di sorrisi e felicità non c'è ne è mai abbastanza.
Io domani o dopodomani mi armo di piumino,guanti,berretto e un bel plico di locandine e mi giro la città.

Siate generosi!
Un piccolo gesto alla volta può portare a una rivoluzione di sorrisi.

sabato 1 dicembre 2012

Calendario dell'avvento "ricicloso"

Oggi la sveglia è suonata troppo presto.Le 06:30.Tanto che quella sveglia non era stata impostata.Quella sveglia è mio figlio.
"Mamma,sbegliti!mamma,sbegliti!".Mi sveglio.Ho sognato tutta notte lavoretti.
Ma va bene così,perchè oggi è il primo giorno d'Avvento e forse anche inconsciamente sente la novità,l'attesa,la sorpresa.Crediamoci.
Ha mangiato il cioccolatino del calendario regalato dai nonni,poi è sceso in sala e si è ritrovato uno scatolone immenso e la mia spiegazione che diventerà la sua casetta di Natale (vedi post precedente).
La spiegazione l'ha trovata qui:
nel nostro calendario dell'Avvento "ricicloso"!
Per realizzarlo abbiamo utilizzato due confezioni di questi  dolcetti,che dovrebbero chiamarsi "bombettine"(non so se è giusto).
 
Materiale occorrente:
 
-Due confezioni di platica con 12 solchi ciascuna(potete anche usare gli imballaggi dei biscotti o le confezioni delle uova)
-filo di lana rosso
-numeri di carta 1-24(troverete il file da scaricare in fondo al post)
- 24 bigliettini con le attività
(in fondo al post troverete il file con le nostre attività per la casetta dell'avvento)
-retro fantasia dei foglietti
(troverete il file in fondo al post)
-pinzatrice
-colla vinilica
-forbici
N.B il file dei biglietti e quello dei retro fantasia vanno stampati sul fronte e retro dello stesso foglio.
 
Cominciamo!
 
Stampate i tre file che trovate qui sotto,quello dei numeri,dei biglietti e dei retro.
 
Tagliate il filo di lana in ventiquattro pezzi:dodici dovranno essere più lunghi,mentre gli altri dodici più corti.Attaccate con una goccia di colla il filo più lungo nel solco superiore.Fate così per tutti i solchi.
Poi ritagliate tutti i numeri e i biglietti.Incollate i numeri sopra al filo con la colla vinilica.Ora dovreste avere una cosa simile a questa:
Pinzate le due confezioni tra di loro.potete attaccarle anche così:una soluzione perfetto da appoggiare su una mensola!
Adesso piegate i bigliettini a metà e fissateli a ogni filo con la pinzatrice.Ed ecco il vostro rapido e ricicloso calendario dell'Avvento!
Potete fare due fori nelle estremità superiori e appenderlo dove più vi piace o tenerlo così appoggiato a una mensola o al muro.Si potrebbe anche fare richiuso su se stesso in modo che diventi un calendario 3D magari appeso al lampadario.E siccome si può anche chiudere occupa poco spazio e potete portarlo con voi.Mi riferisco ai fortunati che passeranno le vacanze e i giorni prima di Natale fuori casa!
 
 
Ecco i link ai file che vi regalo:
 
 
Buon Avvento a tutti!
 
 

martedì 27 novembre 2012

Da scatolone a calendario dell'avvento


Ormai manca davvero pochissimo al primo giorno d'avvento,ma non disperate,perchè per tutti coloro che sono in ritardo o non hanno avuto ancora nessuna idea vi propongo ora una fantastica alternativa per divertirvi insieme ai vostri bambini!
Sono partita da questa ispirazione che ho trovato su Pinterest e subito ho pensato che dovevo assolutamente preparala per Nicolas.




 
 
Quando l'ho vista ho pensato:"perchè non trasformarla in un'attività quotidiana creativa per ogni giorno dell'avvento?"
Quindi armatevi di un grande scatolone,un cutter e tanta fantasia e mettetevi all'opera!
Qui di seguito uno schema con le attività che ho pensato di realizzare assieme al mio ometto.
Nei prossimi post vi mostrerò la nostra casetta e le sue modifiche.
 
 
Casetta dell'avvento di cartone :
 
1 dicembre:aprire porta e colorarla
2 dicembre:aprire finestre e colorarle
3 dicembre:costruire il tetto.Potete realizzare le tegole tagliando a metà dei rotoli di carta igienica
4 dicembre:costruire il camino
5 dicembre:costruire le tende.Potete farle con la stoffa,carta da pacchi dipinta o carta da regalo o buste di plastica per la spesa.
6 dicembre:Una casa deve essere comoda e accogliente:aggiungete un pile,una coperta o un tappeto e tanti cuscini.
7 dicembre:Attaccate un campanello.Potete farlo con un tappo di sughero,un tappo da bottiglia o con un vero oggettino sonoro che attaccherete su un muro esterno accanto alla porta
8 dicembre:costruisci le mensole all'interno della casetta,dove potrai riporre piccoli libri o oggettini a te cari,fallo con scatole da scarpe o scatole di merendine.
9 dicembre:Fate una bella ghirlanda natalizia da appendere alla vostra porta.Potete anche usare pop corn,o caramelle attaccate a un disco di cartone o foglie trovate al parco o in giardino.
10 dicembre:mettete le lucine.(nell'immagine qui sopra ci sono delle lucine vere.Io non so quanto sia sicuro utilizzarle vicino al cartone.Se decidete di metterle non lasciatele accese senza un adulto in casa e comunque non per molto tempo.In alternativa potete disegnare un filo di palline e renderle luminose con la carta stagnola,brillantini o carta prismatica adesiva.
11 dicembre:Non c'è inverno senza neve!mettete la neve sul tetto e ai piedi della casa con del cotone idrofilo.
12 dicembre:disegnate,colorate e  un vaso con una bella stella di Natale e attaccatela sotto la porta oppure sul davanzale delle vostre finestre.
13 dicembre:attacca un pupazzo di neve su un lato esterno della casa.Riempilo per bene di cotone e crea col cartoncino la sciarpa e il cappello.
14 dicembre:crea un lampadario per l'interno della casa utilizzando dei bicchieri di carta o dei coni di bottiglia rovesciati. 
15 dicembre:in una casa che si rispetti ci sono dei quadri e delle foto alle pareti:incolla alle pareti interne una tua foto,quella di un tuo amico o di un giocattolo a te caro i tuoi disegni,la foto della tua famiglia e di ciò che più ti piace.Basterà incollarli su cartoncini colorati o semplicemente decorare lo scotch con cui li attacherai per creare la cornice.
16 dicembre:disegna,colora e attacca una candela all'interno e una all'esterno della casa.
17 dicembre:Leggi un libro di Natale dentro alla tua casetta
18 dicembre:Realizza un presepe per la tua casetta.Fatti aiutare da un adulto e stampa delle immagini dal web con i personaggi del presepe,oppure disegnali tu direttamente.Attacca sul retro di ogni personaggio del velcro adesivo.Attacca dei pezzi di velcro all'interno della tua casetta.Se non vuoi realizzare un presepe potrai creare storie coi personaggi del Natale come folletti,elfi,babbo natale,renna,pupazzo di neve,pettirosso,santa Lucia,san Nicola,la befana...
19 dicembre:Crea la buchetta della posta.Potrai utilizzare una vecchia scatola o un rotolo di scottex.Al suo interno oltre alla letterina di babbo natale potrai conservare le cartoline che riceverai,i biglietti di auguri,e i biglietti delle attività che farai durante le vacanze come biglietto del cinema,del treno ,dell'aereo,della funivia,del museo...
20 dicembre:Fai un pic nic dentro la tua casetta,magari invita un tuo amico/a per farlo con te o tua sorella o fratello o perchè no con nonno,nonna,mamma e papà!
21 dicembre:Crea un monocolo con un rotolo da scottex e inseriscilo in un buco su un muro della tua casetta:ti servirà per osservare,spiare i movimenti esterni dalla tua casetta.
22 dicembre:Realizza lo zerbino natalizio da mettere sotto la porta della casetta.Basterà decorare un rettangolo di cartone con le tempere o un pezzo di feltro.
23 dicembre: Realizza i Re Magi per il tuo presepe.(vedi 18 dicembre)
24 dicembre:Disegna e colora un bel pettirosso.Poi attaccalo all'esterno della casetta e magari con una piccola scatola costruisci la sua casetta.
Idee extra:
Attacca sulle pareti sticker natalizi.
 
Ora la vostra casetta dovrebbe essere al completo,ma sempre pronta a modifiche e decorazioni per renderla ancora più speciale.Non dimenticate che potreste utilizzarla anche come "luogo"dove far ritrovare ai vostri bimbi una sorpresina quotidiana come un cioccolatino,un lecca lecca,un piccolo puzzle,sticker,un paio di calzine,un libricino,uno stampabile natalizio che potete trovare sul web o un foglietto con scritta un'attività da fare insieme(esempio:oggi facciamo i biscotti)...
 
 
Spero di esservi stata utile e che l'idea piaccia anche ai vostri bimbi!
A presto
Raffaella
 
Se volete e avete Pinterest ho creato un'intera cartella con tante idee per costruire delle casette di cartone Qui di seguito il link:http://pinterest.com/spaffola/cardbord-house/



martedì 20 novembre 2012

giornata mondiale dei diritti per l'infanzia


In questa giornata molto importante per tutti i bambini del mondo vi voglio regalare un'illustrazione a tema da stampare e regalare ai vostri bimbi,per ricordare a loro ogni giorno l'importanza dei loro diritti nonchè ricordare a noi adulti i nostri compiti  e doveri quotidiani nei loro confronti...
Nell'ordine:
  • diritto all'informazione
  • diritto alla vita,diritto al nome
  • diritto a essere nutrito
  • diritto alla salute
  • diritto alla sicurezza
  • diritto al gioco
  • diritto allo studio
  • diritto alla libertà di espressione
So che è un pò tardi e che la giornata è ormai finita...ma i diritti dei bambini valgono e sono importanti ogni giorno...
Ecco il link:
i diritti dei bambini


a presto